Le isole di valvole, dette anche collettori di valvole, valvole di sistema o collettori a innesto, vengono utilizzate nelle installazioni delle macchine per ridurre i tempi di assemblaggio e inattività e facilitare la diagnosi dei guasti. Vengono configurate individualmente in base alle esigenze e all'applicazione.
Le isole di valvole sono un insieme di valvole montate in un'unica unità, in modo da ridurre le tubazioni, i collegamenti elettrici e la complessità. Da vent'anni produciamo isole di valvole, che attualmente indichiamo con le serie VR, VM e VS.
La flessibilità e modularità delle isole di valvole hanno raggiunto nuovi livelli con la gamma Norgren VR. Il semplice design a innesto, in stile sottobase, consente di sostituire facilmente le valvole e agevolare l'installazione e la manutenzione. L'espansione delle dimensioni e funzionalità dell'isola di valvole per soddisfare le mutevoli esigenze dell'applicazione è assimilabile a una semplice esperienza "plug and play".
VM offre un collettore in polimero leggero ad alta resistenza, mentre VS è composto da un sistema di base in alluminio pressofuso, conforme a uno standard dimensionale ISO, che consente di scegliere una tecnologia a tenuta morbida (alta portata) o senza premistoppa (alta durata).
Configurazione
Il nostro configuratore delle isole di valvole rende la scelta del prodotto il più semplice e diretta possibile.
VR10
VR10 presenta un corpo in ZnDC e ADC, con cursore in alluminio e guarnizioni in NBR che offrono una struttura robusta e leggera. Raggiunge una portata elevata (5/3, 270 l/min, 2x3/2 e 5/2, 220 l/min) con una larghezza della valvola di 10 mm. Sono disponibili unità IP40 e IP65 e non esistono restrizioni sull'orientamento dell'installazione. Sono disponibili le varianti 24 V CC e 12 V CC Multipole, EtherNet/IP, PROFINET, EtherCAT e IO-Link. Visualizza la scheda tecnica
VR15
VR15 presenta un corpo in ZnDC e ADC, con cursore in alluminio e guarnizioni in NBR, che offrono una struttura robusta e leggera. Raggiunge una portata elevata (5/3, 590 l/min, 2x3/2, 460 l/min e 5/2, 520 l/min) con una larghezza della valvola di 15 mm. Sono disponibili unità IP40 e IP65 e non esistonorestrizioni sull'orientamento dell'installazione. Sono disponibili le varianti 24 V CC e 12 V CC Multipole, EtherNet/IP, PROFINET, EtherCAT e IO-Link. Visualizza la scheda tecnica
VM10
VM10 offre corpo e piastre terminali in copolimero PPA, con cursore in alluminio e guarnizioni in NBR, che la rendono compatta e leggera, mentre il cursore è ad azionamento indiretto. Raggiunge un'elevata portata (5/2, 400 l/min, 2x3/2 e 5/3, 350 l/min) con una larghezza della valvola di 10 mm. Le unità cablate singolarmente offrono un grado di protezione IP40, mentre le multipolari e con Fieldbus arrivano a IP65. Le slice della valvola sono dotate di raccordi a innesto rapido (PIF) integrali di diametro di 3, 4 e 6 mm. Visualizza la scheda tecnica
VM15
VM15 offre corpo e piastre terminali in copolimero PPA, cursore in alluminio e guarnizioni in NBR, che la rendono compatta e leggera, mentre il cursore è ad azionamento indiretto. Raggiunge un'elevata portata (5/2, 1000 l/min, 2x3/2, 965 l/min e 5/3, 900 l/min) con una larghezza della valvola di 15 mm. Le unità cablate singolarmente offrono un grado di protezione IP40, mentre le unità multipolari e con Fieldbus arrivano a IP65. Le slice della valvola sono dotate di raccordi a innesto rapido (PIF) integrali di diametro di 6, 8 e 10 mm. Visualizza la scheda tecnica
VS18
VS18 presenta un corpo e una sottobase in alluminio pressofuso conforme alla norma ISO 15407-2 con dimensione di 18 mm. La tecnologia a doppio cursore con pilotaggio a solenoide offre la possibilità di scegliere tra cursore a rotore bagnato (lunga durata) o softseal (alta portata, 2x2/2, 550 l/min, 2x3/2, 600 l/min, 5/2 e 5/3, 650 l/min). Le unità sono dotate di Fieldbus integrato e sono espandibili sul campo con singole stazioni aggiuntive. La connettività avviene tramite PNP/NPN 24 V CC multipolare universale. Visualizza la scheda tecnica
VS26
VS26 presenta un corpo e una sottobase in alluminio pressofuso conforme alla norma ISO 15407-2 dimensione 26 mm. La tecnologia a doppio cursore con pilotaggio a solenoide consente di scegliere tra cursore a rotore bagnato (lunga durata) o softseal (alta portata, 2x2/2, 1150 l/min, 2x3/2, 1250 l/min, 5/2 e 5/3, 1350 l/min). Le unità sono dotate di Fieldbus integrato e sono espandibili sul campo con singole stazioni aggiuntive. La connettività avviene tramite PNP/NPN 24 V CC multipolare universale. Visualizza la scheda tecnica
Competenza
Le ampie opzioni di connettività delle isole di valvole Norgren
L'ampia linea di isole di valvole di Norgren offre opzioni di connettività complete per gli utenti industriali.
Perché scegliere un'isola di valvole?
Le isole di valvole, dette anche collettori di valvole, valvole di sistema o collettori a innesto, sono un insieme di valvole montate in una singola unità con alimentazione centrale e aria e collegate a un PLC.
Come scegliere la migliore isola di valvole
La scelta dell'isola di valvole più adatta a un'applicazione può rivelarsi una decisione complessa e difficile, soprattutto considerando le numerose opzioni disponibili e i numerosi fattori da prendere in esame.
Che cosa sono una valvola e un collettore in linea?
Questo articolo spiega cos'è e come funziona un collettore di valvole.