12/09/2022

Tendenze alla base dell'implementazione dell'automazione intelligente

La richiesta di soluzioni automatizzate continua ad aumentare: le organizzazioni cercano di sfruttare i vantaggi operativi, di produttività e affidabilità offerti dalla tecnologia di automazione intelligente.

La richiesta di soluzioni automatizzate continua ad accelerare: le organizzazioni di diversi settori, come ad esempio magazzinaggio, produzione alimentare, farmaceutica ed e-commerce, cercano di sfruttare i vantaggi operativi, di produttività e affidabilità offerti dalla tecnologia di automazione intelligente.

Per operazioni di assemblaggio, movimentazione dei materiali, kitting, evasione degli ordini, manutenzione delle macchine e altro ancora, l'automazione svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare le organizzazioni a migliorare l'efficienza operativa, la qualità e produttività, contribuendo alla crescita del business nel frenetico mondo digitale di oggi.

L'automazione è disponibile in ogni forma e dimensione. Il modo in cui un'azienda può implementare una soluzione automatizzata varia drasticamente. Ogni organizzazione è caratterizzata da esigenze e aspettative diverse, quindi occorre individuare le opzioni migliori per ciascuna situazione. Ogni anno porta nuove tecnologie e metodi di adozione: diamo un'occhiata ad alcune tendenze nel campo dell'automazione intelligente.

Robotics as a Service (RaaS)

Poiché le tecnologie di automazione si evolvono in tempo reale e non tutte le imprese possono effettuare grandi investimenti di capitale, il modello "as a Service" è una strategia alternativa che consente di ridurre il rischio legato all'implementazione di una soluzione. Le piccole e medie aziende potrebbero non disporre del flusso di cassa necessario per un grande investimento di capitale o usano SKU variabili che non giustificano una soluzione di automazione dedicata. Queste realtà potranno accedere a tali soluzioni tramite le opzioni RaaS e assorbire il costo come spesa operativa. Le opzioni disponibili includono un modello di prezzo basato sul pagamento per evento, come ad esempio per prelievo, l'ora o il mese. Una di queste aziende, la Formic, sfrutta il modello RaaS per qualsiasi progetto di automazione prodotto da qualunque integratore.

Inoltre, le aziende preoccupate per l'acquisto di una nuova tecnologia, che potrebbe diventare obsoleta in breve tempo, possono usare il modello RaaS per restare al passo con i tempi senza acquistare modelli aggiornati o aggiornamenti software a cadenza mensile o annuale.

Questo approccio, utilizzato da molte aziende, riduce i rischi del processo decisionale collegando l'investimento dei costi a benefici tangibili, invece di imporre l'acquisto anticipato di una soluzione automatizzata e intelligente che potrebbe rivelarsi inadeguata o insufficiente. In questo modo, le aziende possono dimensionare l'automazione in base alle proprie esigenze.

Simulazione e digital twin

Un digital twin è una simulazione virtuale in tempo reale di un sistema o processo fisico reale, che agisce come controparte digitale per la simulazione, l'integrazione, il test, il monitoraggio e la manutenzione del sistema.

Con il RaaS, il digital twin offre un nuovo livello di garanzia grazie alla possibilità di testare, valutare, modificare e confermare rigorosamente il sistema di automazione prima di realizzare la soluzione fisica. I test e le iterazioni con questo sistema sono molto rapidi poiché non occorre lavorare a macchina o costruire fisicamente gli aggiustamenti, risolvendo i potenziali problemi in una fase anticipata e meno costosa.

Trasformazione digitale

Attualmente sono in corso tre tendenze all'interno degli ambienti digitali dell'automazione. La prima è la connettività delle risorse. Usando i beni di consumo come esempio, pensa alla connessione di un telefono a un dispositivo Bluetooth, come ad esempio un controller per irrigatore, a casa tua. La seconda tendenza (attualmente emergente) è l'aggiunta dell'intelligenza in un dato ambiente. L'irrigatore usa il telefono per estrarre i dati meteorologici, determinare la quantità d'acqua utilizzare e stabilire quando accendersi. La terza ondata (prevista per il prossimo futuro) è costituita dagli ecosistemi controllati autonomamente. Il telefono comunica all'irrigatore la presenza di pioggia per i prossimi quattro giorni, trasmettendo dati al termostato, che cambierà la temperatura dell'aria condizionata e invierà un'e-mail al giardiniere, che chiede di saltare una settimana per consentire alla proprietà di asciugarsi correttamente. Tutto avviene in modo del tutto automatico.

Questo livello di apprendimento automatico e intelligenza artificiale porterà i produttori e le strutture di e-commerce verso l'utilizzo di fabbriche autonome.

Per saperne di più